Un gruppo di rotazione è un'unità pronta per l'installazione composta da un cuscinetto di rotazione a sfere o a rulli, un ingranaggio di trasmissione, un alloggiamento ed eventualmente un motore. È progettato per gestire carichi radiali, assiali e di momento, fornendo movimento rotatorio e trasmissione di potenza in un modulo compatto. I gruppi di rotazione vengono utilizzati per controllare il movimento rotatorio con precisione e possono supportare carichi pesanti mantenendo la stabilità.
Trasmissione a corona girevole leggera SP-I 0229
La trasmissione a ingranaggi SP-I 0229 è un dispositivo di trasmissione con riduzione a ingranaggi altamente efficiente, ampiamente utilizzato nella rotazione automatica di macchinari industriali, in particolare nei casi in cui siano richieste elevata precisione e alta velocità.
Per saperne di più Richiedi un preventivoTrasmissione a corona girevole leggera SP-I 1091
La trasmissione a ingranaggi SP-I 1091 è un dispositivo di trasmissione con riduzione ad ingranaggi altamente efficiente, ampiamente utilizzato nella rotazione automatica di macchinari industriali, in particolare in applicazioni che richiedono elevata precisione, coppia elevata e controllo affidabile della velocità.
Per saperne di più Richiedi un preventivoTrasmissione a corona girevole leggera SP-I 0941
La trasmissione a ingranaggi SP-I 0941 è un dispositivo di trasmissione con riduzione a ingranaggi altamente efficiente, ampiamente utilizzato nella rotazione automatica di macchinari industriali, in particolare nei casi in cui siano richieste elevata precisione e alta velocità.
Per saperne di più Richiedi un preventivoTrasmissione a corona girevole leggera SP-I 0841
La trasmissione a rotazione SP-I 0841 è una soluzione di rotazione a ingranaggi cilindrici robusta e compatta, progettata per applicazioni che richiedono un movimento rotatorio preciso e stabile in condizioni di carico e velocità elevati.
Per saperne di più Richiedi un preventivoTrasmissione a corona girevole leggera SP-I 0741
La trasmissione a ingranaggi SP-I 0741 è un dispositivo di trasmissione con riduzione a ingranaggi altamente efficiente, ampiamente utilizzato nella rotazione automatica di macchinari industriali, in particolare nei casi in cui siano richieste elevata precisione e alta velocità.
Per saperne di più Richiedi un preventivoTrasmissione a corona girevole leggera SP-I 0641
SP-I 0641 è una trasmissione di rotazione a ingranaggi cilindrici compatta e leggera, progettata per un movimento rotatorio ad alta precisione in condizioni di carico dinamico e statico.
Per saperne di più Richiedi un preventivoTrasmissione a corona girevole leggera SP-I 0541
L'SP-I 0541 è un riduttore di rotazione a ingranaggi esterni leggero, progettato per applicazioni rotanti ad alta velocità e carichi elevati. Dotato di cuscinetto di rotazione integrato e di un rapporto di riduzione di 10,4:1, questo modello offre una trasmissione affidabile della coppia e un'eccellente rigidità strutturale.
Per saperne di più Richiedi un preventivoTrasmissione a corona girevole leggera SP-I 0411
La trasmissione a ingranaggi SP-I 0411 è un dispositivo di trasmissione con riduzione a ingranaggi altamente efficiente, ampiamente utilizzato nella rotazione automatica di macchinari industriali, in particolare nei casi in cui siano richieste elevata precisione e alta velocità.
Per saperne di più Richiedi un preventivoTrasmissione a corona girevole leggera SP-I 0311
La trasmissione a ingranaggi SP-I 0311 è un dispositivo di trasmissione con riduzione a ingranaggi altamente efficiente, ampiamente utilizzato nella rotazione automatica di macchinari industriali, in particolare nei casi in cui siano richieste elevata precisione e alta velocità.
Per saperne di più Richiedi un preventivoTrasmissione a ingranaggi per impieghi medi SP-M 0311
La trasmissione a ingranaggi SP-M 0311 è un dispositivo di trasmissione con riduzione degli ingranaggi altamente efficiente, che è ampio
Per saperne di più Richiedi un preventivoTrasmissione a ingranaggi per impieghi medi SP-M 0411
La trasmissione a ingranaggi SP-M 0411 è un dispositivo di trasmissione con riduzione degli ingranaggi altamente efficiente, che è ampio
Per saperne di più Richiedi un preventivoTrasmissione a ingranaggi per impieghi medi SP-M 0541
La trasmissione a ingranaggi SP-M 0541 è un dispositivo di trasmissione con riduzione degli ingranaggi altamente efficiente, che è ampio
Per saperne di più Richiedi un preventivo
Tipi di unità di rotazione
I riduttori di rotazione sono classificati principalmente in base al tipo di ingranaggi e motori utilizzati:
Riduttori di rotazione a vite senza fine:
Questi utilizzano una vite senza fine (un tipo di ingranaggio simile a una vite) per innestarsi su una ruota, fornendo una coppia elevata a basse velocità. Sono intrinsecamente autobloccanti, il che li rende ideali per applicazioni che richiedono il mantenimento del carico.
Riduttori di rotazione a ingranaggi cilindrici:
Si tratta di ingranaggi cilindrici, ovvero ingranaggi a denti dritti. Offrono un'elevata efficienza e sono adatti ad applicazioni che richiedono velocità elevate e coppia inferiore rispetto alle trasmissioni a vite senza fine.
Riduttori di rotazione a ingranaggi elicoidali:
Simili agli ingranaggi cilindrici, ma con denti angolati, gli ingranaggi elicoidali ingranano più gradualmente, offrendo un funzionamento più fluido e silenzioso. Vengono utilizzati laddove la riduzione del rumore è fondamentale.
Riduttori di rotazione conici:
Questi azionamenti utilizzano ingranaggi conici che consentono la trasmissione di potenza tra assi non paralleli. Sono tipicamente utilizzati in applicazioni che richiedono il trasferimento del moto in posizione angolata.
Caratteristiche di Slew Drive
Elevata capacità di carico: progettati per supportare carichi assiali, radiali e di momento elevati.
Design compatto: integra cuscinetti e ingranaggi in un'unica unità, risparmiando spazio e semplificando l'installazione.
Precisione: garantisce un controllo accurato del movimento rotatorio, essenziale per le applicazioni che richiedono un posizionamento preciso.
Versatilità: disponibile in varie configurazioni per adattarsi a diverse applicazioni e requisiti di carico.
Facilità di manutenzione: in genere sono progettati per durare a lungo con requisiti di manutenzione minimi.
Personalizzazione: può essere personalizzato con diversi motori, encoder e altre modifiche per soddisfare requisiti specifici.
Applicazioni dello Slew Drive
Gli azionamenti a rotazione vengono utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni in vari settori:
Sistemi di energia solare: per inseguire il sole nei sistemi fotovoltaici e negli impianti solari concentrati.
Turbine eoliche: utilizzate nei meccanismi di regolazione dell'imbardata e del beccheggio.
Gru e piattaforme elevatrici: per ottenere il posizionamento preciso del braccio e del cestello.
Parabole satellitari e di comunicazione: per un posizionamento accurato e una ricezione ottimale del segnale.
Attrezzature edili: in escavatori, terne e altri macchinari pesanti per la rotazione e la movimentazione.
Piattaforme girevoli industriali: per ruotare senza problemi palchi, piattaforme o carichi pesanti.
Come selezionare il gruppo di rotazione?
La scelta del giusto gruppo di rotazione comporta diverse considerazioni:
Capacità di carico: valutare i carichi massimi (assiali, radiali e di momento) che la trasmissione dovrà gestire.
Velocità operativa: considerare la velocità operativa richiesta e abbinarla al tipo di ingranaggio appropriato.
Requisiti di precisione: determinare il livello di precisione necessario per l'applicazione, soprattutto in termini di precisione di rotazione e gioco.
Condizioni ambientali: valutare le condizioni ambientali a cui sarà esposta l'unità, quali temperatura, umidità, polvere e potenziali elementi corrosivi.
Esigenze di integrazione: assicurarsi che l'unità di rotazione possa essere integrata nel sistema esistente con interfacce di montaggio e connessione appropriate.
Fonte di alimentazione: decidere il tipo di motore o di funzionamento manuale richiesto in base alla disponibilità di potenza e alle esigenze di controllo dell'applicazione.
Budget e rapporto costi-efficacia: bilanciare i requisiti di prestazione con il budget, considerando non solo i costi iniziali ma anche quelli di manutenzione e operativi.