Che cosa è un riduttore di rotazione a vite senza fine?
Un riduttore di rotazione a vite senza fine è un sistema di ingranaggi compatto e autonomo che combina una vite senza fine (in ingresso) con una ruota elicoidale (in uscita). Questa configurazione consente applicazioni ad alta coppia e bassa velocità, tipicamente utilizzate per un controllo preciso del movimento rotatorio. Il design fornisce intrinsecamente un elevato rapporto di riduzione in un unico stadio e l'innesto della vite senza fine garantisce che il sistema possa sostenere carichi senza inversione di marcia, rendendolo ideale per applicazioni che richiedono precisione e stabilità di posizionamento.
Unità di rotazione avvolgente SE5
La serie SE5 di riduttori di rotazione avvolgenti è un componente di trasmissione integrato avanzato, progettato per offrire prestazioni robuste e affidabili. È composto da componenti chiave, tra cui una base, una vite senza fine e un ingranaggio a vite senza fine.
Per saperne di più Richiedi un preventivoUnità di rotazione avvolgente SE7
Il sistema di rotazione avvolgente SE7 è un'unità di trasmissione integrata ad alte prestazioni progettata per fornire un movimento rotatorio efficiente in presenza di carichi elevati. È costituito da una base, una ruota elicoidale e una corona elicoidale, il tutto racchiuso in un involucro protettivo sigillato. Questo sistema di rotazione avanzato è in grado di sopportare simultaneamente carichi assiali, radiali e momenti di ribaltamento, offrendo al contempo una funzione di autobloccaggio. Il design esclusivo della vite senza fine avvolgente consente un elevato numero di denti in presa, in genere da 4 a 5, tra
Per saperne di più Richiedi un preventivoUnità di rotazione avvolgente SE9
L'Enveloping Slewing Drive SE9 offre prestazioni affidabili e ad alta coppia con eccellenti caratteristiche di tenuta e autobloccaggio, rendendolo ideale per applicazioni impegnative in ambienti difficili ed è personalizzabile per soddisfare specifiche esigenze operative.
Per saperne di più Richiedi un preventivoUnità di rotazione avvolgente SE12
La serie SE12 di riduttori di rotazione avvolgenti è un componente di trasmissione integrato avanzato, progettato per offrire prestazioni robuste e affidabili. È composta da componenti chiave, tra cui una base, una vite senza fine e un ingranaggio a vite senza fine.
Per saperne di più Richiedi un preventivoUnità di rotazione avvolgente SE14
La serie SE12 di riduttori di rotazione avvolgenti è un componente di trasmissione integrato avanzato progettato per offrire prestazioni robuste e affidabili. È composto da componenti chiave, tra cui una base, una vite senza fine e un ingranaggio a vite senza fine. Con un design completamente sigillato e protettivo,
Per saperne di più Richiedi un preventivoUnità di rotazione avvolgente SE17
I riduttori di rotazione SE17 di Lyra Drive sono progettati per soddisfare i più elevati standard di settore e sono completamente personalizzabili per soddisfare specifiche esigenze operative. Che abbiate bisogno di una tenuta migliorata, di una coppia più elevata o di configurazioni di montaggio personalizzate, Lyra Drive dispone dell'esperienza e delle risorse necessarie per fornirvi la soluzione di riduttore di rotazione ideale per la vostra applicazione.
Per saperne di più Richiedi un preventivoUnità di rotazione avvolgente SE21
La serie SE21 di riduttori di rotazione avvolgenti è un componente di trasmissione integrato avanzato progettato per offrire prestazioni robuste e affidabili. È composto da componenti chiave, tra cui una base, una vite senza fine e un ingranaggio a vite senza fine. Con un design completamente sigillato e protettivo,
Per saperne di più Richiedi un preventivoUnità di rotazione avvolgente SE25
L'Enveloping Slewing Drive SE25 di Lyra Drive offre coppia elevata, rotazione precisa e durata superiore, rendendolo ideale per applicazioni impegnative in ambienti difficili, con opzioni personalizzabili per soddisfare esigenze operative specifiche.
Per saperne di più Richiedi un preventivoTrasmissione a vite senza fine WE7
La trasmissione a vite senza fine WE7 è un componente di trasmissione integrato che gestisce in modo efficiente carichi assiali, radiali e di momento, ed è dotato di un meccanismo autobloccante per una maggiore sicurezza.
Per saperne di più Richiedi un preventivoTrasmissione a vite senza fine WE9
Il riduttore a vite senza fine WE9 è un componente di trasmissione integrato dotato di vite senza fine e ruota elicoidale che offre coppia elevata e capacità autobloccanti in un design compatto. Le sue caratteristiche principali includono elevata efficienza, tenuta stagna superiore con grado di protezione IP65 e
Per saperne di più Richiedi un preventivoTrasmissione a vite senza fine WE12
La trasmissione a vite senza fine WE12 è un componente di trasmissione integrato dotato di albero e ruota elicoidale che garantisce elevata coppia e capacità autobloccanti in un design compatto.
Per saperne di più Richiedi un preventivoTrasmissione a vite senza fine WE14
Il riduttore a vite senza fine WE14 è un'unità di azionamento integrata avanzata progettata per applicazioni ad alta coppia e bassa velocità, dotata di un meccanismo autobloccante per maggiore sicurezza e affidabilità.
Per saperne di più Richiedi un preventivo
Tipi di riduttori a vite senza fine
Esistono principalmente due tipi di riduttori di rotazione a vite senza fine:
Riduttore di rotazione a vite senza fine a singolo principio:
Questo tipo di vite senza fine ha una filettatura singola. Offre movimenti più fluidi e precisi, ma con efficienza e velocità inferiori. Viene tipicamente utilizzato quando la precisione è più importante della velocità.
Riduttore di rotazione a vite senza fine a più principi:
Questo tipo presenta più filettature sull'albero a vite senza fine, consentendo una maggiore efficienza e un funzionamento più rapido. È adatto per applicazioni in cui la velocità è necessaria e il controllo preciso è meno critico.
Caratteristiche della trasmissione a vite senza fine
Elevata capacità di coppia: in grado di gestire carichi elevati con un ingombro compatto.
Capacità di autobloccaggio: impedisce naturalmente la retromarcia, fondamentale per mantenere i carichi in posizione senza ulteriori meccanismi di frenata.
Precisione: offre un'elevata accuratezza di posizionamento, rendendolo adatto alle operazioni che richiedono un controllo meticoloso.
Durata: progettati per essere robusti e durevoli, spesso realizzati con materiali resistenti alle intemperie e alla corrosione.
Compattezza: integra ingranaggi, cuscinetti e base in un'unica unità, risparmiando spazio e semplificando l'installazione.
Applicazioni della trasmissione a vite senza fine
Le trasmissioni a vite senza fine vengono utilizzate in una varietà di applicazioni, tra cui:
Inseguitori solari: regolano i pannelli in modo che seguano il movimento del sole durante il giorno.
Turbine eoliche: per il controllo dell'imbardata e del beccheggio.
Parabole satellitari e radar: per posizionare con precisione le antenne.
Gru e ascensori: nei meccanismi che richiedono una movimentazione precisa.
Bracci robotici: forniscono movimento rotatorio con elevata precisione e capacità di carico.
Attrezzature pesanti: come escavatori e terne, dove è necessario un movimento rotatorio controllato.
Come scegliere un riduttore di rotazione con vite senza fine?
La scelta del giusto riduttore di rotazione a vite senza fine comporta la considerazione di diversi fattori:
Requisiti di carico: valutare il carico massimo che la trasmissione deve gestire, sia in termini di coppia che di carichi assiali/radiali.
Velocità ed efficienza: determinare la velocità operativa necessaria e il livello di efficienza accettabile.
Precisione e gioco: considerare la precisione richiesta e il gioco accettabile, particolarmente importanti in applicazioni quali la robotica o il posizionamento di parabole satellitari.
Ambiente: tenere conto delle condizioni ambientali quali temperatura, esposizione agli agenti atmosferici e potenziali contaminanti.
Limiti di spazio e dimensioni: assicurarsi che l'unità di rotazione selezionata si adatti allo spazio disponibile e si integri bene con la progettazione complessiva del sistema.
Materiali e rivestimenti: scegliere materiali e rivestimenti che offrano la durevolezza e la resistenza alla corrosione richieste.
Costo: bilanciare tutti i requisiti tecnici con i vincoli di budget per trovare una soluzione conveniente.
Manuale di installazione e funzionamento del riduttore di rotazione a vite senza fine
Avviso importante:
Leggere attentamente il presente manuale prima di installare o utilizzare il riduttore di rotazione a vite senza fine.
Contiene informazioni vitali sulla sicurezza e sul funzionamento
L'installazione deve essere eseguita da tecnici certificati
Contattare il supporto tecnico per qualsiasi chiarimento
1. Trasporto, movimentazione e stoccaggio
1.1. Procedure di trasporto e movimentazione
Trasportare nell'imballaggio originale con le indicazioni di orientamento corrette rivolte verso l'alto
Utilizzare attrezzature di sollevamento certificate con almeno 4 punti di attacco
Non sollevare mai utilizzando alberi motore o componenti esterni
Mantenere la temperatura ambiente tra -20°C e 50°C durante il trasporto
1.2. Linee guida per la conservazione
Si preferisce lo stoccaggio al chiuso in ambiente climatizzato
L'umidità relativa non deve superare il 70%
Ruotare l'unità di 90° ogni 3 mesi se conservata a lungo termine
Rivestimento conservante efficace per 12 mesi in confezione integra
2. Installazione e manutenzione
2.1. Lista di controllo pre-installazione
✔ Verificare che il modello di unità corrisponda alle specifiche
✔ Verificare eventuali danni causati dalla spedizione (controllare guarnizioni, alloggiamenti, alberi)
✔ Verificare che tutte le superfici di montaggio siano entro una tolleranza di planarità di 0,1 mm
✔ Preparare gli strumenti e le attrezzature di sollevamento adeguati
2.2. Preparazione della superficie
Sgrassare con alcol isopropilico (concentrazione minima del 90%)
Rimuovere tutta l'ossidazione utilizzando abrasivi non metallici
Applicare uno strato sottile di composto antigrippante (si consiglia a base di nichel)
Proteggere le superfici di tenuta con coperture temporanee durante la preparazione
2.3. Specifiche degli elementi di fissaggio
Requisiti critici:
Serie metrica a filettatura grossa (conforme a ISO 898-1)
Classe di proprietà minima 10.9 per tutti i collegamenti strutturali
Innesto della filettatura = 1,5 × diametro nominale (minimo)
Controdadi con coppia prevalente richiesti per tutte le applicazioni verticali
2.4. Valori di coppia e sequenza di serraggio
Coppie di installazione consigliate (a secco):
Dimensione del bullone | Coppia iniziale (Nm) | Coppia finale (Nm) | Angolo di serraggio (°) |
---|---|---|---|
M12 | 60 | 120 | 90 |
M16 | 150 | 300 | 120 |
M20 | 300 | 600 | 180 |
M24 | 520 | 1040 | 270 |
Modello di serraggio:
Seguire la sequenza incrociata partendo dai bulloni centrali e muovendosi verso l'esterno
2.5. Procedura di installazione
Allineare l'unità entro una tolleranza di 0,05 mm/m utilizzando strumenti di allineamento laser
Installare perni di posizionamento temporanei per un posizionamento preciso
Applicare frenafiletti (resistenza media, tipo anaerobico)
Eseguire la sequenza di serraggio in tre fasi:
Coppia del 30% sui componenti del sedile
Coppia al 70% per la tensione preliminare
Serraggio coppia + angolo al 100%
Verificare il gioco (tipico per le nuove unità: 0,08-0,12 mm)
2.6. Requisiti di lubrificazione
Specifiche di lubrificazione iniziale:
Ingranaggio primario: Mobil SHC 460 (o sintetico equivalente)
Cuscinetti: Kluber Staburags NBU 30/600
Guarnizioni: pasta siliconica Molykote 111
Quantità di riempimento:
Camera ingranaggi: 80% del volume libero
Cavità dei cuscinetti: rapporto di riempimento del 30-40%
2.7. Programma di manutenzione
Condizioni operative standard:
Parametro | Intervallo | Azione richiesta |
---|---|---|
Ispezione visiva | Settimanale | Controllare perdite, rumori insoliti |
Analisi del lubrificante | Trimestrale | Inviare il campione al laboratorio |
Misurazione del gioco | Ogni due anni | Modelli di usura dei dischi |
Revisione completa | 20.000 ore | Ispezione completa dello smontaggio |
Condizioni di servizio severe:
Ridurre tutti gli intervalli del 50% per:
Funzionamento continuo (>16 ore/giorno)
Applicazioni con carichi d'urto elevati
Ambienti marini/offshore
3. Linee guida operative
Procedura di rodaggio (prime 100 ore):
Limite al 50% del carico nominale
Eseguire una rotazione completa ogni 2 ore
Temperatura del monitor (temperatura superficiale ≤85°C)
Controllare la lubrificazione dopo le prime 24 ore
Guida alla risoluzione dei problemi:
Sintomo | Probabile causa | Azione correttiva |
---|---|---|
rumore eccessivo | Guasto alla lubrificazione | Lubrificazione immediata |
Surriscaldamento | Disallineamento | Controllo dell'allineamento laser |
moto irregolare | Aumento del gioco | Regolare il precarico o sostituire l'ingranaggio |
Perdita di olio | Degradazione della guarnizione | Sostituire tutte le guarnizioni dell'albero |
4. Protocolli di sicurezza
Procedure di blocco/etichettatura obbligatorie per la manutenzione
Monitoraggio termico necessario per cicli di lavoro continui
Dispositivi di protezione individuale tra cui:
guanti antitaglio
occhiali di sicurezza
Calzature con punta in acciaio
Avvertimento:
Non superare mai i parametri massimi nominali:
Coppia massima del 120% (intermittente)
Coppia continua al 100%
Velocità massima di ingresso 15 giri/min
Per disegni tecnici, modelli CAD o documentazione aggiuntiva, visita il nostro portale di ingegneria all'indirizzo [sito web] o contatta la nostra hotline di supporto tecnico attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Cronologia delle revisioni:
[Data] - Rilascio iniziale
[Data] - Specifiche di coppia aggiornate
[Data] - Aggiunte linee guida per servizi severi
Questo manuale è conforme agli standard di qualità ISO 9001:2015 e alle direttive CE pertinenti. Le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso.