Il riduttore di rotazione SP-I è un tipo specifico di riduttore di rotazione che in genere si riferisce a un riduttore di rotazione con cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto e fila singola. Questa configurazione è progettata per garantire precisione, capacità di carico da moderata ad elevata e compattezza, rendendola adatta a una varietà di applicazioni che richiedono un movimento rotatorio preciso e un supporto del carico preciso.
Trasmissione a corona girevole leggera SP-I 0229
La trasmissione a ingranaggi SP-I 0229 è un dispositivo di trasmissione con riduzione a ingranaggi altamente efficiente, ampiamente utilizzato nella rotazione automatica di macchinari industriali, in particolare nei casi in cui siano richieste elevata precisione e alta velocità.
Per saperne di più Richiedi un preventivoTrasmissione a corona girevole leggera SP-I 1091
La trasmissione a ingranaggi SP-I 1091 è un dispositivo di trasmissione con riduzione ad ingranaggi altamente efficiente, ampiamente utilizzato nella rotazione automatica di macchinari industriali, in particolare in applicazioni che richiedono elevata precisione, coppia elevata e controllo affidabile della velocità.
Per saperne di più Richiedi un preventivoTrasmissione a corona girevole leggera SP-I 0941
La trasmissione a ingranaggi SP-I 0941 è un dispositivo di trasmissione con riduzione a ingranaggi altamente efficiente, ampiamente utilizzato nella rotazione automatica di macchinari industriali, in particolare nei casi in cui siano richieste elevata precisione e alta velocità.
Per saperne di più Richiedi un preventivoTrasmissione a corona girevole leggera SP-I 0841
La trasmissione a rotazione SP-I 0841 è una soluzione di rotazione a ingranaggi cilindrici robusta e compatta, progettata per applicazioni che richiedono un movimento rotatorio preciso e stabile in condizioni di carico e velocità elevati.
Per saperne di più Richiedi un preventivoTrasmissione a corona girevole leggera SP-I 0741
La trasmissione a ingranaggi SP-I 0741 è un dispositivo di trasmissione con riduzione a ingranaggi altamente efficiente, ampiamente utilizzato nella rotazione automatica di macchinari industriali, in particolare nei casi in cui siano richieste elevata precisione e alta velocità.
Per saperne di più Richiedi un preventivoTrasmissione a corona girevole leggera SP-I 0641
SP-I 0641 è una trasmissione di rotazione a ingranaggi cilindrici compatta e leggera, progettata per un movimento rotatorio ad alta precisione in condizioni di carico dinamico e statico.
Per saperne di più Richiedi un preventivoTrasmissione a corona girevole leggera SP-I 0541
L'SP-I 0541 è un riduttore di rotazione a ingranaggi esterni leggero, progettato per applicazioni rotanti ad alta velocità e carichi elevati. Dotato di cuscinetto di rotazione integrato e di un rapporto di riduzione di 10,4:1, questo modello offre una trasmissione affidabile della coppia e un'eccellente rigidità strutturale.
Per saperne di più Richiedi un preventivoTrasmissione a corona girevole leggera SP-I 0411
La trasmissione a ingranaggi SP-I 0411 è un dispositivo di trasmissione con riduzione a ingranaggi altamente efficiente, ampiamente utilizzato nella rotazione automatica di macchinari industriali, in particolare nei casi in cui siano richieste elevata precisione e alta velocità.
Per saperne di più Richiedi un preventivoTrasmissione a corona girevole leggera SP-I 0311
La trasmissione a ingranaggi SP-I 0311 è un dispositivo di trasmissione con riduzione a ingranaggi altamente efficiente, ampiamente utilizzato nella rotazione automatica di macchinari industriali, in particolare nei casi in cui siano richieste elevata precisione e alta velocità.
Per saperne di più Richiedi un preventivo
Progettazione del sistema di rotazione SP-I
Cuscinetto a sfere a fila singola e quattro punti di contatto: questo tipo di cuscinetto è caratterizzato da una singola fila di sfere che entra in contatto con la pista in quattro punti. Può sopportare carichi assiali, radiali e di momento da qualsiasi direzione. Il design consente compattezza ed elevata rigidità.
Sistema di ingranaggi integrato: il riduttore di rotazione SP-I incorpora in genere un sistema di ingranaggi interno o esterno sulla corona di rotazione, che consente una riduzione della coppia e una moltiplicazione della coppia. Questo sistema di ingranaggi può essere abbinato a diversi tipi di motori (elettrici, idraulici, ecc.).
Alloggiamento sigillato: per proteggere i componenti interni dai contaminanti ambientali e per garantire durata e affidabilità, il riduttore di rotazione SP-I è spesso racchiuso in un alloggiamento sigillato.
Caratteristiche dell'unità di rotazione SP-I
Design compatto: l'integrazione della corona di rotazione e dei componenti di trasmissione in un'unica unità garantisce un ingombro ridotto, ideale per applicazioni con spazio limitato.
Elevata capacità di carico: nonostante le dimensioni compatte, il design a quattro punti di contatto consente di gestire carichi significativi in più direzioni.
Versatilità: può essere adattato a diverse condizioni operative e tipologie di motore, ampliandone l'applicazione in diversi settori.
Precisione: offre un controllo preciso sul movimento rotatorio, rendendolo adatto alle applicazioni che richiedono un posizionamento accurato.
Facilità di installazione: il design unitario semplifica il processo di installazione, riducendo i tempi e i costi di assemblaggio.
Applicazioni tipiche dell'azionamento di rotazione SP-I
Inseguitori solari: utilizzati nelle applicazioni solari fotovoltaiche e termiche per ruotare i pannelli verso il sole durante il giorno, massimizzando l'efficienza energetica.
Parabole satellitari e radar: garantiscono la precisione e l'affidabilità necessarie per il posizionamento di parabole satellitari e sistemi radar.
Macchinari industriali: applicati nella tecnologia dell'automazione, nelle stazioni di assemblaggio e nei bracci robotici, dove la precisione del movimento è fondamentale.
Apparecchiature mediche: utilizzate in dispositivi di imaging medico avanzati, come scanner TC e macchine per risonanza magnetica, dove movimenti precisi e fluidi sono essenziali.
Attrezzature edili: si possono trovare in escavatori, piattaforme elevatrici e gru dove è richiesta una rotazione compatta e con elevata capacità di carico.
Considerazioni sulla selezione per l'azionamento di rotazione SP-I
Requisiti di carico: valutare i carichi assiali, radiali e di momento massimi per garantire che il gruppo di rotazione selezionato possa sopportare le sollecitazioni previste.
Condizioni ambientali: considerare fattori come temperature estreme, presenza di elementi corrosivi e polvere. Scegliere un gruppo di rotazione con misure di protezione adeguate.
Compatibilità del motore: assicurarsi che il gruppo di rotazione sia compatibile con il tipo di motore previsto in termini di potenza, velocità e montaggio.
Requisiti di precisione e velocità: definire la precisione richiesta e la velocità massima per adattare le capacità del sistema di rotazione alle esigenze dell'applicazione.
Manutenzione e assistenza: optare per un design che faciliti la manutenzione per ridurre al minimo i tempi di fermo e prolungare la durata delle apparecchiature.