Un cuscinetto orientabile, noto anche come ralla o cuscinetto a tavola girevole, è un cuscinetto volvente rotante che in genere supporta un carico pesante ma a rotazione lenta o a lenta oscillazione. I cuscinetti orientabili sono cuscinetti di grandi dimensioni specificamente progettati per sopportare contemporaneamente carichi assiali, radiali e di momento. Incorporano un anello interno e uno esterno, che possono essere imbullonati ad altre strutture, come una piattaforma rotante o una base statica.
Cuscinetto di rotazione della gru per autocarri
Cuscinetto di rotazione professionale per gru per autocarri, fornitore affidabile con prodotti di alta qualità Personalizza
Per saperne di più Richiedi un preventivoCuscinetto orientabile a tre file di rulli
Il cuscinetto orientabile a tre file di rulli è costituito da un anello interno, un anello esterno e tre file di rulli
Per saperne di più Richiedi un preventivoCuscinetto orientabile a quattro sfere con flangia
I cuscinetti volventi di tipo flangiato appartengono anche ai cuscinetti volventi a sfere a quattro punti di contatto.
Per saperne di più Richiedi un preventivoCuscinetto orientabile a rulli cilindrici incrociati
Il cuscinetto orientabile a rulli incrociati è composto principalmente da un anello interno, un anello esterno, rulli,
Per saperne di più Richiedi un preventivoCuscinetto di rotazione dell'escavatore
Il cuscinetto di rotazione dell'escavatore è un elemento di trasmissione della forza per i corpi superiore e inferiore per realizzare
Per saperne di più Richiedi un preventivoCuscinetti di riduzione della corsa dell'escavatore
I cuscinetti riduttori di corsa dell'escavatore sono anche chiamati cuscinetti riduttori laterali o cuscinetti a scatola dentata.
Per saperne di più Richiedi un preventivoCuscinetti di orientamento a sfere a doppia fila e 8 punti di contatto
Il cuscinetto orientabile a due corone di sfere è composto principalmente da un anello interno, un anello esterno, due corone di elementi volventi (sfere d'acciaio), un distanziatore o una gabbia e un dispositivo di tenuta.
Per saperne di più Richiedi un preventivo
Caratteristiche dei cuscinetti volventi
Elevata capacità di carico: i cuscinetti volventi sono progettati per gestire combinazioni di grandi carichi assiali, radiali e di momento.
Design compatto: nonostante la loro capacità di sopportare carichi, i cuscinetti volventi presentano un fattore di forma compatto, fondamentale per le applicazioni in cui lo spazio è limitato.
Rotazione di 360 gradi: consentono una rotazione fluida e continua su un piano, rendendoli ideali per applicazioni che richiedono una rotazione completa.
Integrazione degli ingranaggi: molti cuscinetti volventi sono dotati di ingranaggi integrati sull'anello interno o esterno, consentendo l'integrazione dei meccanismi di trasmissione.
Personalizzazione: possono essere personalizzati con diversi materiali, tipi di guarnizioni e configurazioni di ingranaggi per adattarsi ad applicazioni e ambienti specifici.
Tipi di cuscinetti volventi
Tipo a singola fila di sfere: presenta una singola fila di sfere e può supportare carichi assiali, radiali e di momento. Adatto per applicazioni con carichi da leggeri a medi.
Tipo a doppia fila di sfere: presenta due file di sfere, che consentono una maggiore capacità di carico e una migliore stabilità. Ideale per applicazioni con requisiti di carico radiale più elevati.
Tipo a rulli incrociati: i rulli sono disposti secondo uno schema incrociato, che aumenta la capacità del cuscinetto di sopportare carichi di momento più elevati e garantisce maggiore precisione e rigidità.
Tipo a tre file di rulli: questa tipologia comprende tre file di rulli che gestiscono separatamente diverse direzioni di carico, offrendo così la massima capacità di carico tra i cuscinetti volventi.
Applicazioni dei cuscinetti volventi
Gru e ascensori: utilizzati nelle basi rotanti e nei bracci delle gru a torre, delle gru mobili e delle piattaforme aeree.
Turbine eoliche: facilitano la rotazione della navicella e la regolazione delle pale.
Apparecchiature mediche: utilizzate nelle parti rotanti di macchine mediche avanzate come scanner TAC e poltrone odontoiatriche.
Macchinari da costruzione: utilizzati negli escavatori e nelle frese per la rotazione.
Equipaggiamento marittimo: essenziale per il funzionamento delle gru di bordo, delle passerelle e degli alberi radar.
Bracci robotici: forniscono movimento rotatorio nei sistemi di automazione industriale.
Come lubrificare i cuscinetti volventi?
Una corretta lubrificazione è fondamentale per le prestazioni e la longevità dei cuscinetti volventi. Ecco come lubrificarli efficacemente:
Scegliere il lubrificante giusto: utilizzare un grasso o un olio consigliato dal produttore del cuscinetto, adatto al carico, alla velocità e alle condizioni ambientali specifici.
Punti di lubrificazione: applicare il lubrificante agli ingranaggi e ai corpi volventi attraverso gli ingrassatori. Assicurarsi che l'intera pista di rotolamento sia coperta.
Frequenza: la frequenza della lubrificazione dipende dalle condizioni operative. Controllare regolarmente lo stato della lubrificazione e seguire le istruzioni del produttore: in genere, si consiglia di rilubrificare ogni 100 ore di funzionamento o mensilmente, a seconda di quale evento si verifichi per primo.
Applicazione pulita: assicurarsi che le aree attorno ai punti di lubrificazione siano pulite per evitare di introdurre contaminanti nei cuscinetti.
Ispezioni e manutenzioni regolari, inclusa la lubrificazione, sono essenziali per massimizzare la durata e l'efficienza dei cuscinetti volventi, soprattutto dato il loro ruolo critico nei macchinari pesanti e nelle applicazioni su larga scala.