
Metodi di trattamento termico del pignone nelle trasmissioni a ingranaggi
Cos'è la trasmissione a ingranaggi cilindrici
La trasmissione a ingranaggi cilindrici si riferiscea un sistema di trasmissione rotazionale in cui un pignone a ingranaggi cilindrici si innesta direttamente nei denti integrati nella pista di rotolamento di una ralla. Caratterizzata da un'efficienza meccanica superiore al 95% e da una costruzione semplificata, questa configurazione eccelle nelle applicazioni che privilegiano il risparmio energetico e la gestione del carico radiale rispetto alla capacità di autobloccaggio. Le implementazioni tipiche includono inseguitori solari, tavole girevoli per nastri trasportatori e sistemi di indicizzazione industriali che operano a 10-150 giri/min.
Metodi di trattamento termico del pignone per trasmissioni a ingranaggi
La selezione dei materiali e il trattamento termico determinano fondamentalmente le prestazioni del pignone. Le leghe di acciaio prevalgono grazie al loro equilibrio tra lavorabilità, resistenza e compatibilità con i processi termici. La scelta del trattamento dipende da:
Spettri di carico operativo (urto/continuo)
Durezza superficiale richiesta (HRC)
Necessità di stabilità dimensionale
Obiettivi di costo di produzione
Aspettative di vita in caso di fatica
Tempra e rinvenimento (Q&T)
Sequenza di processo: Austenitizzazione (850-880°C) → Tempra in olio → Rinvenimento (550-650°C)
Microstruttura: Martensite/sorbite temprata con durezza 28-35 HRC
Profilo delle prestazioni:
Tenacità del nucleo bilanciata (impatto Charpy >40J)
Resistenza all'usura moderata
Distorsione minima vs. indurimento superficiale
Efficienza dei costi: spese di elaborazione più basse
Limitazioni: la durezza superficiale limitata limita la resistenza alla corrosione
Ideale per: applicazioni a bassa velocità (<30 giri/min) con carico uniforme o ingranaggi di grande diametro in cui il controllo della distorsione è fondamentale
Tempra a induzione
Sequenza di processo: campo EM ad alta frequenza (10-400 kHz) → Austenitizzazione rapida → Tempra di precisione
Proprietà del caso:
Profondità: 1-5 mm regolabile tramite frequenza/potenza
Durezza: cassa martensitica 52-58 HRC
Vantaggi tecnici:
Il trattamento localizzato riduce al minimo la distorsione
Tempi di ciclo inferiori a 60 secondi
Sollecitazioni superficiali compressive (da -400 a -800 MPa)
Requisiti di controllo del processo:
Tolleranza velocità bobina di scansione ±2mm/s
Monitoraggio della temperatura (pirometri ±15°C)
Rischi di guasto: ustioni da rettifica se è necessaria una lavorazione post-trattamento termico
Utilizzo ottimale: azionamenti per carichi medi che gestiscono carichi d'urto (ad esempio, movimentazione di materiali)
Cementazione (cementazione)
Processo termochimico: cementazione 930-950°C (Cp=0,8-1,2%) → Diffusione → Tempra → crio -70°C → tempra 160-200°C
Caratteristiche del caso:
Profondità: 0,8-1,5 mm (validata a 550 HV)
Superficie: durezza 58-63 HRC
Nucleo: tenacità 35-45 HRC
Vantaggi metallurgici:
Sollecitazioni di compressione residue >-1000 MPa
Austenite residua <15%
Resistenza alla fatica alla flessione superiore
Validazione della qualità:
Test del gradiente di microdurezza
Valutazione della microstruttura secondo ISO 6336-5
Considerazioni sui costi: 40-60% in più rispetto alla tempra a induzione
Applicazioni premium: inseguitori solari ad alta precisione e apparecchiature mediche che richiedono una durata di vita superiore a 100 milioni di cicli
Nitrurazione
Processo a bassa temperatura: diffusione a 500-520°C in atmosfera di NH₃ (20-80 ore)
Proprietà dello strato superficiale:
Zona composta: 5-20μm Vickers >1.000 HV
Zona di diffusione: profondità 0,2-0,8 mm
Meriti tecnici:
Distorsione <0,05 mm/m
Non è richiesta alcuna tempra
Maggiore resistenza alla corrosione
Limiti di prestazione:
La profondità superficiale del caso limita lo stress hertziano a <1.200 MPa
Evitare carichi d'impatto dovuti allo strato di composto fragile
Varianti di processo: gas (controllo preciso) vs. plasma (più veloce)
Ideale per: pignoni di grande diametro in apparecchiature di lavorazione chimica in cui la stabilità dimensionale è fondamentale
Linee guida per la selezione critica
Metodo | HRC di superficie | Profondità della cassa | Distorsione | Indice dei costi |
Tempra/rinvenimento | 28-35 | Sezione completa | Basso | 1,0x |
Tempra a induzione | 52-58 | 1-5 mm | Medio | 1,8x |
Cementazione | 58-63 | 0,8-1,5 mm | Alto | 3,5x |
Nitrurazione | 65-72 (V.A.) | 0,2-0,8 mm | Ultra-basso | 2,7x |
Caratteristiche della trasmissione di rotazione a ingranaggi cilindrici
La predominanza del carico radiale supporta momenti di ribaltamento 2,5 volte superiori rispetto alle trasmissioni a vite senza fine. Le velocità operative raggiungono i 150 giri/min senza declassamento termico. Il controllo del gioco richiede la produzione AGMA Classe 8+. Il design compatto riduce l'ingombro di installazione del 20% rispetto ai sistemi epicicloidali. La frenatura esterna è obbligatoria per il mantenimento della posizione.
Applicazioni industriali diTrasmissione a ingranaggi cilindrici
Gli azionamenti azimutali degli inseguitori solari sfruttano pignoni cementati per una durata di 20 anni. Le tavole rotanti dei nastri trasportatori per imballaggio utilizzano ingranaggi temprati a induzione per la resistenza agli urti. I portali di scansione medicale richiedono pignoni nitrurati per una precisione al micron. I sistemi di rotazione delle gru leggere implementano la tecnologia Q&T per prestazioni convenienti.
Determinanti del prezzo diTrasmissione a ingranaggi cilindrici
Il trattamento termico del pignone contribuisce per il 15-30% al costo totale della trasmissione. La cementazione aggiunge 120-250 dollari per pignone rispetto ai 40-80 dollari della tempra a induzione. La scelta del materiale (8620 vs. 20MnCr5) crea una variazione di costo del 20%. Gli aggiornamenti della classe di qualità AGMA (8→10) aumentano i costi di rettifica del 35%. Il trattamento criogenico aggiunge 15-30 dollari per unità. I rivestimenti resistenti alla corrosione (Zn-Ni) aggiungono l'8-12%.
Fornitore diTrasmissione a ingranaggi cilindrici
LYRADRIVEfornisce riduttori di rotazione a ingranaggi cilindrici con trattamenti dei pignoni ottimizzati per l'applicazione: la serie PRO presenta pignoni in 20MnCr5 cementati da 1,2 mm che raggiungono 200 milioni di cicli nell'inseguimento solare. La linea VALUE utilizza acciaio 4140 temprato a induzione per la movimentazione dei materiali, mentre la versione MEDICAL offre 31CrMoV9 nitrurato al plasma per una precisione senza distorsioni.